Al momento stai visualizzando Transizione energetica nella PA: un impegno strategico che richiede visione politica e supporto tecnico

Transizione energetica nella PA: un impegno strategico che richiede visione politica e supporto tecnico

  • Autore dell'articolo:
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura
  • Categoria dell'articolo:News

La transizione energetica è ormai una priorità a livello europeo e nazionale. Ma nella pratica quotidiana degli uffici tecnici comunali, si traduce in un carico operativo significativo che si somma alle attività ordinarie, già numerose e complesse.

Oggi i Comuni sono chiamati a:

  • predisporre Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC),
  • effettuare diagnosi energetiche su edifici e impianti pubblici,
  • monitorare i consumi e ottimizzare l’efficienza,
  • partecipare a bandi (PNRR, POR, fondi BEI, ecc.),
  • rispettare CAM, DM 256/2022, DNSH, e altri vincoli tecnici e ambientali,
  • promuovere progetti come comunità energetiche rinnovabili, relamping LED, fotovoltaico, sistemi di gestione energetica (BMS), ecc.

Tutto questo, però, si somma alla gestione quotidiana di:

  • manutenzioni, appalti, progettazioni,
  • gestione del patrimonio edilizio e impiantistico,
  • sicurezza, protezione civile, e molto altro.

Il rischio è chiaro: senza un supporto adeguato, anche gli obiettivi più condivisi rischiano di rimanere sulla carta.

E qui entra in gioco un fattore determinante: l’indirizzo politico.

I sindaci e gli amministratori locali devono avere il coraggio di riconoscere che la transizione energetica non può essere affidata solo alla buona volontà dei tecnici. Serve una scelta strategica, che preveda l’affiancamento di società di consulenza specializzate, in grado di:

  • ottimizzare i consumi e ridurre i costi energetici,
  • intercettare fondi e contributi,
  • realizzare progetti innovativi (es. comunità energetiche, fotovoltaico, relamping, BMS),
  • rispettare gli obblighi normativi e rendicontare i risultati.

Non si tratta solo di fare di più, ma di fare meglio, in un quadro di collaborazione pubblico-privato capace di rafforzare la macchina comunale e dare concretezza agli obiettivi di sostenibilità.

La transizione energetica è una sfida tecnica, ma anche culturale e organizzativa. Serve visione, coraggio politico e il giusto supporto operativo.

Per info e contatti:

Esb Consulting referenziata da PA
pa@esbconsulting.it

Per richiedere ulteriori informazioni, ti invitiamo a contattare i nostri uffici dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00. Puoi anche contattarci al numero telefonico 329 07 96 951. Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e fornirti l’assistenza necessaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Rimani sempre aggiornato sul mondo dell’energia. Seguiamo da vicino i mercati e condividiamo informazioni preziose per aziende, la pubblica amministrazione e famiglie.

Iscriviti ora e inizia il tuo percorso verso un utilizzo più efficiente e conveniente dell’energia.

Rossella di Grazia
Author: Rossella di Grazia

Esperta di Bill Audit ed amministratrice unica della ESB Consulting.

Rossella di Grazia

Esperta di Bill Audit ed amministratrice unica della ESB Consulting.