Comunità Energetiche Rinnovabili: un’occasione concreta da non perdere per Comuni e territori

Con la firma del nuovo decreto da parte del Ministro Pichetto, si rafforza lo strumento di incentivazione per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), ampliando in modo significativo le possibilità per i Comuni italiani, in particolare quelli sotto i 50.000 abitanti.

Continua a leggereComunità Energetiche Rinnovabili: un’occasione concreta da non perdere per Comuni e territori

Responsabilità erariale dei dirigenti pubblici: Gestione delle forniture energetiche

Nel contesto attuale, la responsabilità erariale dei dirigenti pubblici, in particolare riguardo alla gestione delle forniture energetiche, assume un’importanza cruciale. La legge italiana, attraverso l’articolo 1 della Legge 14 gennaio 1994, n. 20, stabilisce che i dirigenti pubblici possono essere chiamati a rispondere per danni erariali causati da dolo o colpa grave.

Continua a leggereResponsabilità erariale dei dirigenti pubblici: Gestione delle forniture energetiche

Transizione energetica nella PA: un impegno strategico che richiede visione politica e supporto tecnico

La transizione energetica è ormai una priorità a livello europeo e nazionale. Ma nella pratica quotidiana degli uffici tecnici comunali, si traduce in un carico operativo significativo che si somma alle attività ordinarie, già numerose e complesse.

Continua a leggereTransizione energetica nella PA: un impegno strategico che richiede visione politica e supporto tecnico

Dal Vendere Contratti a Essere un Esperto di Settore: Il Salto Professionale nel Mondo dell’Energia

Se sei un venditore di energia che ogni mese deve chiudere contratti per raggiungere gli obiettivi, sai bene quanto il mercato sia sempre più competitivo. Ma cosa succederebbe se potessi trasformarti in un vero consulente indipendente, ampliando il tuo raggio d’azione e lavorando direttamente per il cliente, senza essere vincolato a un singolo fornitore?

Continua a leggereDal Vendere Contratti a Essere un Esperto di Settore: Il Salto Professionale nel Mondo dell’Energia

La Mala Gestione dell’Energia nelle Pubbliche Amministrazioni: Un Ostacolo ai Risparmi e alla Sostenibilità

La gestione dell’energia nelle pubbliche amministrazioni italiane è spesso caratterizzata da inefficienze strutturali, che impediscono di cogliere opportunità economiche per i cittadini e di rispettare le normative europee in materia di sostenibilità. Alla base di questa criticità vi sono uffici incompetenti, personale non formato, carenza di organico e mancanza di competenze specialistiche nel settore energetico.

Continua a leggereLa Mala Gestione dell’Energia nelle Pubbliche Amministrazioni: Un Ostacolo ai Risparmi e alla Sostenibilità

Nuovo incentivo PNRR per il fotovoltaico nei Comuni fino a 30.000 abitanti: ecco come funziona

Se il tuo Comune ha meno di 30.000 abitanti, c’è una grande opportunità per te: grazie a un nuovo incentivo del PNRR, puoi installare un impianto fotovoltaico con un contributo a fondo perduto del 40%.  Quali Comuni possono beneficiare dell’incentivo?

Continua a leggereNuovo incentivo PNRR per il fotovoltaico nei Comuni fino a 30.000 abitanti: ecco come funziona

Italgas acquisisce 2i Rete Gas: l’AGCM approva con condizioni per garantire la concorrenza

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha esaminato l’acquisizione di 2i Rete Gas da parte di Italgas, le due principali aziende di distribuzione del gas naturale in Italia. L’operazione poteva creare problemi di concorrenza, in particolare nelle gare pubbliche per l’assegnazione delle concessioni del servizio di distribuzione del gas in 65 zone territoriali (ATEM).

Continua a leggereItalgas acquisisce 2i Rete Gas: l’AGCM approva con condizioni per garantire la concorrenza

La chiave della trasformazione energetica.

Lo scorso 23 ottobre, durante la 3^ Convention ASSIUM a Roma, è emerso un punto fondamentale: La ESB Consulting è stata pioniera nel riconoscere l'importanza degli Utility Manager per la Pubblica Amministrazione, anticipando di ben 5 anni ciò che oggi è al centro dell'attenzione grazie alla proposta di legge del decreto Giorgianni. L'ASSIUM, l'associazione promotrice della certificazione degli Utility Manager, sta lavorando per rendere obbligatorio questo certificato, confermando la necessità di...

Continua a leggereLa chiave della trasformazione energetica.

A gennaio nuova bolletta di energia per tutti !

La riforma ARERA per le bollette elettriche del 2025 si presenta come un passo significativo verso un mercato energetico più equo, trasparente e sostenibile. Al centro di questa riforma vi è il consumatore, con l'obiettivo di fornirgli maggior potere decisionale e strumenti per gestire efficacemente i propri consumi energetici. Un aspetto chiave della riforma è la trasparenza. Infatti, le nuove bollette, con il loro formato standardizzato e intuitivo, permetteranno ai consumatori di comprendere meglio i costi dell'energia. Questo non è solo un cambiamento cosmetico, ma un passo fondamentale per responsabilizzare i consumatori, consentendo loro di prendere decisioni informate sul proprio consumo energetico.

Continua a leggereA gennaio nuova bolletta di energia per tutti !

Fatture Pubbliche Amministrazioni nel Mercato di Salvaguardia: Un Problema Costoso e Inquinante, ma Evitabile

Le pubbliche amministrazioni (PA) italiane, nonostante il loro ruolo cruciale, si ritrovano sempre più spesso ad acquistare energia elettrica nel costoso mercato di salvaguardia. Questo scenario, lungi dall'essere sostenibile, necessita di un'analisi approfondita per individuare soluzioni alternative. Un Vizio di Forma Dispendioso La presenza delle PA nel mercato di salvaguardia è...

Continua a leggereFatture Pubbliche Amministrazioni nel Mercato di Salvaguardia: Un Problema Costoso e Inquinante, ma Evitabile