Comunità Energetiche Rinnovabili: un’occasione concreta da non perdere per Comuni e territori

Con la firma del nuovo decreto da parte del Ministro Pichetto, si rafforza lo strumento di incentivazione per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), ampliando in modo significativo le possibilità per i Comuni italiani, in particolare quelli sotto i 50.000 abitanti.

Continua a leggereComunità Energetiche Rinnovabili: un’occasione concreta da non perdere per Comuni e territori

Responsabilità erariale dei dirigenti pubblici: Gestione delle forniture energetiche

Nel contesto attuale, la responsabilità erariale dei dirigenti pubblici, in particolare riguardo alla gestione delle forniture energetiche, assume un’importanza cruciale. La legge italiana, attraverso l’articolo 1 della Legge 14 gennaio 1994, n. 20, stabilisce che i dirigenti pubblici possono essere chiamati a rispondere per danni erariali causati da dolo o colpa grave.

Continua a leggereResponsabilità erariale dei dirigenti pubblici: Gestione delle forniture energetiche

Transizione energetica nella PA: un impegno strategico che richiede visione politica e supporto tecnico

La transizione energetica è ormai una priorità a livello europeo e nazionale. Ma nella pratica quotidiana degli uffici tecnici comunali, si traduce in un carico operativo significativo che si somma alle attività ordinarie, già numerose e complesse.

Continua a leggereTransizione energetica nella PA: un impegno strategico che richiede visione politica e supporto tecnico

Indennizzi automatici per mancanza di corrente elettrica: cosa sapere

In Italia, il diritto a un indennizzo automatico per le interruzioni di energia elettrica è regolamentato dalla Delibera 617/2023/R/eel dell'Autorità per l'energia elettrica, reti e gas (ARERA). Quando spetta l'indennizzo? L'indennizzo è previsto in caso di: Interruzioni prolungate: Almeno 8 ore...

Continua a leggereIndennizzi automatici per mancanza di corrente elettrica: cosa sapere

Caro bolletta? I Comuni alzano le tasse o falliscono?

In queste due ultime settimane è stato raggiunto il più alto prezzo della storia di acquisto per l’energia elettrica ovvero 437,94 €/MWh ossia abbiamo avuto dall’inizio dell’anno 2021 un aumento del 682%, situazione questa che, non solo sta gravando sulle tasche delle famiglie e delle imprese ( queste ultime tra l’altro fanno i conti con l’aumento di ogni materia di produzione ), ma anche sulle casse erariali di ogni Pubblica Amministrazione ed in particolar modo i Comuni che già versano in situazioni precarie di bilancio.

Continua a leggereCaro bolletta? I Comuni alzano le tasse o falliscono?