ARERA rinviata l’attivazione del Servizio a Tutele Graduali al 1° luglio 2024: Cosa cambia per i consumatori di energia elettrica?

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha rinviato al 1° luglio 2024 l'attivazione del Servizio a Tutele Graduali (STG) per i clienti domestici non vulnerabili di elettricità. La decisione è stata presa per assicurare ai clienti un tempo sufficiente per essere informati sulle novità introdotte dal decreto energia 181/2023, che prevede il passaggio al mercato libero per tutti i clienti domestici non vulnerabili entro il 1° gennaio 2024. In particolare, l'ARERA ha previsto che le campagne informative del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) inizino entro il...

Continua a leggereARERA rinviata l’attivazione del Servizio a Tutele Graduali al 1° luglio 2024: Cosa cambia per i consumatori di energia elettrica?

Italia bocciata sulla lotta ai cambiamenti climatici

L'Italia è stata bocciata dalla Coalizione Clima per il suo impegno insufficiente nella lotta ai cambiamenti climatici. La coalizione, che riunisce oltre 1.500 organizzazioni ambientaliste e sociali di tutto il mondo, ha pubblicato un rapporto in cui critica l'Italia per non aver presentato un piano di riduzione delle emissioni di gas serra in linea con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Il rapporto rileva che l'Italia ha presentato un obiettivo di riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030, ma che questo obiettivo è ancora troppo lontano da quello necessario per limitare...

Continua a leggereItalia bocciata sulla lotta ai cambiamenti climatici

La fine del mercato tutelato: una giungla di contraddizioni

La fine del mercato tutelato per l'energia elettrica e il gas è ormai alle porte. A partire dal 1° Gennaio 2024 per il gas e dal 1 Aprile 2024 per la luce, i clienti domestici non saranno più obbligati a rimanere nel mercato tutelato, ma potranno scegliere un fornitore del mercato libero. Questa decisione è stata presa con l'obiettivo di favorire la concorrenza e di offrire ai consumatori maggiori opportunità di risparmio. Tuttavia, la transizione al mercato libero non è priva di contraddizioni, che si riflettono...

Continua a leggereLa fine del mercato tutelato: una giungla di contraddizioni

Nuovi obiettivi di riduzione del consumo energetico per gli Stati membri dell’Unione Europea

La direttiva sull'efficientamento energetico 2023, approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell'Unione europea il 13 settembre 2023, stabilisce nuovi obiettivi di riduzione del consumo energetico per gli Stati membri dell'Unione. L'obiettivo complessivo è quello di ridurre il consumo di energia finale dell'UE del 13,2% entro il 2030, rispetto alle proiezioni dello scenario di riferimento UE 2020. Questo obiettivo è stato fissato in base ai seguenti criteri: Sostenibilità: la riduzione del consumo energetico è un elemento essenziale per raggiungere gli obiettivi...

Continua a leggereNuovi obiettivi di riduzione del consumo energetico per gli Stati membri dell’Unione Europea

Opportunità di Revamping per i Vostri Impianti Fotovoltaici con Conto Energia

Desideriamo informarVi riguardo a un'importante opportunità che potrebbe aumentare significativamente la resa degli impianti fotovoltaici che usufruiscono degli incentivi del Conto Energia. L'Area Tecnica della Esb Consulting grazie ai suoi Partner ha sviluppato un programma dedicato al revamping degli impianti fotovoltaici che mira a migliorare l'efficienza, la sicurezza e la redditività delle Vostre installazioni. Questa iniziativa si basa sull'esperienza e la competenza di Partner affidabili nel campo delle energie rinnovabili e rappresenta un'opportunità unica per ottimizzare i Vostri investimenti iniziali. Ecco alcuni dei benefici che potete ottenere...

Continua a leggereOpportunità di Revamping per i Vostri Impianti Fotovoltaici con Conto Energia

Revamping HVAC: i vantaggi per le aziende in termini economici

Il revamping HVAC, che riguarda il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria in edifici aziendali, offre numerosi vantaggi economici alle imprese. Questo sistema è essenziale per il comfort e la produttività degli occupanti, ma può rappresentare un notevole costo. Il revamping HVAC migliora l'efficienza, riducendo i costi energetici fino al 30% e potenziando la produttività grazie a un ambiente di lavoro più confortevole. Inoltre, contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra, migliorando la reputazione aziendale. Le attività di revamping includono la sostituzione di componenti obsoleti, modifiche al sistema e l'implementazione di nuove tecnologie, offrendo importanti benefici economici alle aziende, migliorando la loro redditività e competitività.

Continua a leggereRevamping HVAC: i vantaggi per le aziende in termini economici

Arera: nuovi aggiornamenti sulla relazione annuale per le forniture luce e gas

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha pubblicato il 12 luglio 2023 la relazione annuale per le forniture luce e gas del 2022. La relazione fornisce un quadro completo dell'andamento dei mercati dell'energia in Italia nel corso dell'anno appena trascorso, evidenziando i principali trend e le sfide che le imprese e i consumatori dovranno affrontare nel prossimo futuro. Uno dei temi più rilevanti della relazione èL'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha pubblicato il 12 luglio 2023 la relazione annuale per le forniture luce e gas del 2022. La relazione fornisce un quadro completo dell'andamento dei mercati dell'energia in Italia nel corso dell'anno ...

Continua a leggereArera: nuovi aggiornamenti sulla relazione annuale per le forniture luce e gas

Aggiornamenti di Agosto: Condizioni di Tutela del Gas e Consulenza Esclusiva per i Clienti in Metcato Tutelato

Novità di Agosto riguardanti le condizioni di tutela del GAS per chi è ancora un cliente sotto tutela ( la fine del mercato tutelato comincia il 10/01/2024) . Nel mese in corso, sembra che il costo medio del gas al PSV si aggirerà leggermente al di sotto dei 34 €/MWh. Quindi, è probabile che vedremo un incremento nell'importo della bolletta del gas, stimato intorno al 3%. Novità di Agosto riguardanti le condizioni di tutela del GAS per chi è ancora un cliente sotto tutela ( la fine del mercato tutelato comincia il 10/01/2024) . Nel mese in corso, sembra che il costo medio del gas ...

Continua a leggereAggiornamenti di Agosto: Condizioni di Tutela del Gas e Consulenza Esclusiva per i Clienti in Metcato Tutelato

Mercato tutelato: come prepararsi al passaggio al libero

La data da cerchiare in rosso è il 10 gennaio 2024 infatti a partire da questa data, terminerà definitivamente il mercato tutelato per le forniture di energia elettrica e gas per i clienti domestici e tutti gli utenti saranno obbligati a passare al mercato libero, dove i prezzi sono determinati dai singoli fornitori in base a una serie di fattori, tra cui il costo delle materie prime, le spese di distribuzione e commercializzazione, e le politiche di marketing. Le truffe sono in agguato e con esse soldi pagati impropriamente al venditore che millanta il suo prodotto come “onesto” o “dedicato” spesso non proprio così onesto! Infatti è importante prima di sottoscrivere un contratto...

Continua a leggereMercato tutelato: come prepararsi al passaggio al libero

ARERA ha approvato un pacchetto di riforme per il settore dei rifiuti urbani

Queste riforme mirano a migliorare il funzionamento del sistema, rendendolo più efficiente e trasparente. Le riforme riguardano: - Il contratto di servizio tipo: stabilisce gli standard di qualità e di prestazione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. - Gli indicatori di efficienza e trasparenza: forniscono informazioni ai cittadini sui costi e sull'andamento del servizio. L'aggiornamento delle tariffe: prevede un aumento delle tariffe per il biennio 2024-2025, in linea con i costi del servizio. La copertura dei costi dei rifiuti raccolti in mare: prevede un contributo per i Comuni che raccolgono i rifiuti in mare. Queste riforme accompagnano una transizione che vede i rifiuti come una risorsa economica. Attraverso la raccolta differenziata, il riciclo e il recupero, possiamo...

Continua a leggereARERA ha approvato un pacchetto di riforme per il settore dei rifiuti urbani