L’Agenzia delle Entrate chiarisce: Come accedere al Credito di imposta Energia III e IV trim 2022

Con la circolare n.36/E del 29-11-22 l’AdE ha specificato criteri e metodi di adesione all’agevolazione prevista dagli aiuti Ter e Quater in materia di caro energia. In sostanza il legislatore ha dato la possibilità di utilizzare il credito maturato nel III trim 2022 nell’anno successivo, il 2023 lasciando invariate le modalità di calcolo e le condizioni per accedervi. Cosa occorre fare? Una volta che...

Continua a leggereL’Agenzia delle Entrate chiarisce: Come accedere al Credito di imposta Energia III e IV trim 2022

Caro energia: Nasce lo Sportello Energia dedicato alle aziende del Consorzio ASI Caserta grazie alla partnership con la ESB Consulting.

Ieri presso l'Asi Caserta eravamo presenti allo Sportello Energia per dare supporto concreto alle aziende impegnate ad affrontare una crisi energetica i cui costi delle bollette luce e gas incidono fortemente sui loro costi di produzione situazione questa che va monitorata con attenzione ! Le soluzioni ci sono ed ognuna diversa per ogni azienda...

Continua a leggereCaro energia: Nasce lo Sportello Energia dedicato alle aziende del Consorzio ASI Caserta grazie alla partnership con la ESB Consulting.

Decreto Aiuti TER Crediti d’imposta energia e gas: proroga e rafforzamento per le spese sostenute nei mesi di ottobre e novembre

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Aiuti TER venerdì 23 settembre con DL del 23 settembre 2022 n.144 G.U. nr 223. In aggiunta al DL del 21.03.2022 n. 21 G.U. 67 in cui viene stabilito che per le spese di energia e gas sostenute nel 2° e 3° Trimestre 2022 viene concesso ,alle imprese con potenza > di 16,5 kW e che utilizzano gas , la possibilità di richiedere un credito d’imposta relativo alle bollette...

Continua a leggereDecreto Aiuti TER Crediti d’imposta energia e gas: proroga e rafforzamento per le spese sostenute nei mesi di ottobre e novembre

Prezzi dell’energia elettrica ancora alti: cosa dobbiamo aspettarci nella seconda parte dell’anno?

Cari lettori ben trovati! In questo numero proviamo a scoprire le previsioni del prezzo dell’energia elettrica, dopo che gli ultimi mesi sono stati caratterizzati da un aumento esponenziale del costo di questa materia prima come purtroppo abbiamo imparato tutti dalle super bollette ricevute. Come vi ho rappresentato negli scorsi articoli fi riportati da Osservatorio Cittadino, il prezzo finale dell’energia elettrica varia in continuazione ed è legato a numerosi fattori che rendono la bolletta per molti illeggibile. È un valore negoziato nella borsa elettrica che varia...

Continua a leggerePrezzi dell’energia elettrica ancora alti: cosa dobbiamo aspettarci nella seconda parte dell’anno?

Il primo fattore di risparmio: l’autoconsumo fotovoltaico

Cari lettori ben trovati! In questi ultimi mesi per far fronte alla problematica che stiamo vivendo tutti del caro bolletta, abbiamo assistito a diverse discussioni sul tema e a proposte, da parte di esperti del settore e del governo, per abbattere gli esorbitanti costi della filiera della produzione di energia ( luce e gas) che ogni mese l’utente privato e l’azienda devono pagare. Costi che, dalle previsioni del settore, non ritorneranno ai prezzi ante pandemia nel giro di qualche mese ( forse neanche di qualche anno) così ecco che diventa necessario ricorrere ai ripari per trovare soluzioni a breve termine ...

Continua a leggereIl primo fattore di risparmio: l’autoconsumo fotovoltaico

La Tutela dei Consumatori cos’è e quando interviene

Ben trovati cari lettori in questo numero parleremo della tutela del consumatore nel mondo delle forniture energetiche. Chi di noi non ha affrontato un trasloco, dovuto attivare un nuovo allaccio luce e gas, Etc., e per questo dovuto interfacciarsi nelle fasi contrattuali, di sopralluogo tecnico con venditori o con il proprio distributore locale ed incappare in criticità con le loro procedure o semplicemente con i loro sistemi di assistenza al cliente? Ricordiamoci sempre che il rapporto con un fornitore inizia con la stipula di un contratto che disciplina...

Continua a leggereLa Tutela dei Consumatori cos’è e quando interviene

Bollette più care nonostante gli interventi del Governo contro gli aumenti

In questo numero proverò a darvi qualche informazione in più sui costi della bolletta energetica che tutti i mesi ognuno di noi paga e che ancora continuano a lievitare nonostante gli interventi del Governo. Ricorderete il processo della filiera produttiva dell'energia elettrica che ho condiviso con voi qualche settimana fa in cui sono state rappresentare le quattro fasi che la caratterizzano ovvero la Generazione , la trasmissione, il dispacciamento, la Distribuzione e la Vendita. Ma come viene prodotta in Italia l’energia Elettrica? Il nostro fabbisogno di energia elettrica è...

Continua a leggereBollette più care nonostante gli interventi del Governo contro gli aumenti

Contratto: Come scegliere fornitore giusto?

In questo numero riprendiamo un argomento trattato nel numero precedente di Osservatorio Cittadino ( se non ne avete reperito copia cartacea vi ricordo che è disponibile anche in formato digitale sulla pagina Facebook ) per parlare della parte finale della filiera della vendita di energia ovvero quella che più ci riguarda da vicino: la VENDITA. Con la liberalizzazione del mercato dell'energia le attività di vendita e gestione della rete sono state separate. Ricordo che il GESTORE si occupa del trasporto dell'energia a grande distanza. Il DISTRIBUTORE locale distribuisce l'energia nelle nostre case ed è il proprietario dei...

Continua a leggereContratto: Come scegliere fornitore giusto?

La filiera dell’energia: tutte le fasi dei processi di consegna dell’energia elettrica

Come avrete potuto notare dalle vostre bollette di luce e gas ricevute già a Febbraio ( a Marzo saranno più alte a parità di consumo) e dai mezzi di informazione , i prezzi dell’energia sono aumentati come mai accaduto sino ad oggi, complice l’aumento di produzione che richiede un maggior bisogno di energia post Covid e della guerra Ucraina, facciamo i conti oggi con una politica poca attenta alla produzione di Energia per il fabbisogno italiano. Ma prima che venga consumata l’energia deve essere prodotta attraverso una filiera che attraversa diverse fasi , quali la Generazione, la Trasmissione, la Distribuzione e la Misura, e la Vendita ai clienti finali. Quella del gas, concettualmente simile, può invece essere ...

Continua a leggereLa filiera dell’energia: tutte le fasi dei processi di consegna dell’energia elettrica

La tutela dell’ambiente entra nella costituzione

Con 468 voti a favore, la Camera dei Deputati l’8 Febbraio è stata approvata la legge costituzionale che modifica gli articoli 9 e 41 della Carta. Con questa legge e’ di fatto stato stabilito che la salute e l’ambiente sono paradigmi da tutelare da parte dell’economia, al pari della sicurezza, della libertà e della dignità umana. L’Articolo 9 fa parte degli articoli cosiddetti “fondamentali” della Costituzione. Questo conteneva già la tutela del patrimonio paesaggistico e del patrimonio storico e artistico della Nazione, ma con la riforma si attribuisce alla Repubblica anche la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi e viene specificato esplicitamente un principio di tutela per gli animali. Testualmente oggi il testo recita...

Continua a leggereLa tutela dell’ambiente entra nella costituzione