Come esperta del settore energetico e in rappresentanza di ESB Consulting, realtà che da anni affianca cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche nella comprensione e gestione delle tematiche legate all’energia, nonché come delegata Regione Campania di Consumerismo , ritengo importante fornire alcuni chiarimenti su quanto emerso.
L’interruzione dell’energia elettrica prevista secondo avvisi e comunicazioni – come tutte le interruzioni programmate per lavori di manutenzione sulla rete – non dipende dal Comune né dal Sindaco, ma è di esclusiva competenza del distributore locale di energia elettrica, che opera nel rispetto delle norme stabilite da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente).
Questa tipologia di attività è regolata da una normativa specifica nazionale, consultabile a questo link:
https://share.google/
Cosa prevede la normativa per le persone che dipendono da dispositivi salvavita?
La normativa ARERA prevede tutele specifiche per le persone in condizioni di salute critiche, tra cui:
- l’iscrizione nel registro dei clienti non disalimentabili, che deve essere effettuata presso il proprio fornitore di energia elettrica, allegando certificazione sanitaria;
- la possibilità, nei casi previsti, di ricevere assistenza tecnica o soluzioni temporanee (es. gruppi elettrogeni) dal gestore della rete locale;
- l’obbligo, da parte del distributore, di fornire preavvisi adeguati e informazioni dettagliate sui lavori programmati.
Il ruolo del Comune
È comprensibile l’esigenza dei cittadini di ricevere risposte dalle istituzioni locali, ma è importante ribadire che i Comuni non hanno alcun potere autorizzativo o decisionale su queste interruzioni, né possono impedirle o modificarne le modalità.
Tuttavia, possono svolgere un ruolo di supporto e coordinamento, raccogliendo le segnalazioni e interfacciandosi con i soggetti competenti per favorire soluzioni nei casi più delicati anche attraverso sportelli dedicati su materie come energia e tutela del consumatore.
Cosa consiglia ESB Consulting?
- Chi utilizza dispositivi salvavita deve immediatamente contattare il proprio fornitore e verificare se risulta regolarmente iscritto nel registro dei clienti non disalimentabili.
- È fondamentale segnalare in anticipo situazioni di rischio sanitario anche al proprio Comune, affinché possa eventualmente interfacciarsi con il distributore locale per soluzioni straordinarie.
La tutela dei cittadini più fragili deve restare una priorità condivisa tra famiglie, operatori di rete, enti regolatori e istituzioni locali.
Ma è altrettanto importante conoscere i ruoli, le competenze e le normative che disciplinano queste situazioni per agire in modo efficace e corretto.
La ESB Consulting rimane a disposizione per supportare cittadini e amministrazioni in percorsi di informazione, tutela e affiancamento tecnico in ambito energetico.
Buona Energia!
Per richiedere ulteriori informazioni, ti invitiamo a contattare i nostri uffici dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00. Puoi anche contattarci al numero telefonico 329 07 96 951. Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e fornirti l’assistenza necessaria.
Iscriviti al canale WhatsApp
Rimani sempre aggiornato sul mondo dell’energia. Seguiamo da vicino i mercati e condividiamo informazioni preziose per aziende, la pubblica amministrazione e famiglie.
Iscriviti ora e inizia il tuo percorso verso un utilizzo più efficiente e conveniente dell’energia.

Author: Rossella di Grazia
Esperta di Bill Audit ed amministratrice unica della ESB Consulting.