Al momento stai visualizzando IVA e Pubblica Amministrazione: costo o giroconto? Anche per luce, gas e acqua cambia tutto

IVA e Pubblica Amministrazione: costo o giroconto? Anche per luce, gas e acqua cambia tutto

  • Autore dell'articolo:
  • Tempo di lettura:3 mins read
  • Categoria dell'articolo:News

Quando si parla di Pubblica Amministrazione e IVA, spesso si fa confusione: è un costo reale o un semplice giroconto, come accade per le imprese?

La risposta è: dipende dal tipo di attività svolta. Questo vale anche per le spese energetiche, come quelle per luce, gas e acqua, che rappresentano una fetta importante dei bilanci pubblici.

Vediamo perché e come distinguere i casi.

Le attività istituzionali: l’IVA è un costo

Le amministrazioni pubbliche (comuni, scuole, ASL, ministeri, ecc.) non sono soggetti passivi IVA quando operano nell’ambito delle loro funzioni istituzionali.

In questi casi:

  • Pagano l’IVA sugli acquisti, ma non possono detrarla.
  • L’IVA rappresenta quindi un costo vivo per l’ente.

Esempio:

Se un Comune acquista energia elettrica per gli uffici comunali, paga una bolletta comprensiva di IVA. Quell’IVA non può essere recuperata → resta a carico del bilancio pubblico.

Le attività commerciali: l’IVA è un giroconto

Quando la PA svolge attività economiche rilevanti ai fini IVA (es. mense scolastiche a pagamento, master universitari, affitti commerciali, biglietteria di un museo), diventa soggetto passivo IVA.

In questo caso:

  • Emette fatture con IVA.
  • Può detrarre l’IVA sugli acquisti connessi a tali attività.
  • L’IVA diventa un giroconto, come per le imprese.

Esempio:

Un’università organizza un master a pagamento: potrà detrarre l’IVA sugli acquisti (docenza, materiale didattico, servizi), perché quell’attività è soggetta a IVA.

Attività miste: entra in gioco il pro-rata

Molti enti pubblici svolgono sia attività istituzionali che commerciali. In questi casi, l’IVA può essere parzialmente detraibile, secondo il meccanismo del pro-rata. È una percentuale che si calcola annualmente in base al rapporto tra le operazioni imponibili e il totale delle operazioni.

Esempio:

Un ospedale pubblico con una mensa a pagamento e un servizio di formazione accreditata potrebbe detrarre solo una quota dell’IVA totale.

 

E l’IVA sulle bollette di luce, gas e acqua?

La spesa energetica è tra le più rilevanti nella PA, ma anche qui serve distinguere.

Energia elettrica e gas:

  • Se usati per attività istituzionali → IVA = costo (non detraibile).
  • Se usati per attività commerciali (es. impianti sportivi dati in gestione, fabbricati locati, ecc.) → IVA detraibile in tutto o in parte.

Acqua:

  • Generalmente soggetta a IVA al 10%.
  • Anche qui, vale la distinzione: istituzionale = costo, commerciale = detraibile.

In molti enti, l’energia è mista: serve sia per uffici (istituzionali) che per servizi a pagamento (commerciali). Serve quindi una ripartizione contabile accurata per evitare errori e ottimizzare i bilanci.

Conclusione: conoscere il trattamento IVA è strategico

Comprendere se l’IVA rappresenta un onere finanziario o un giroconto tecnico aiuta la PA a:

  • Gestire meglio i bilanci.
  • Valutare l’impatto reale degli acquisti.
  • Programmare gare e appalti con più consapevolezza.
  • Dialogare in modo più efficace con consulenti e fornitori.

Nel contesto attuale, fatto di spending review, PNRR e transizione energetica, conoscere a fondo il trattamento IVA anche sulle forniture energetiche è una competenza chiave per chi lavora nel settore pubblico.

Se sei una Pubblica Amministrazione, sei sicuro che l’IVA applicata alla tua spesa energetica sia quella corretta? Un’analisi attenta può rivelare margini importanti di recupero o di ottimizzazione.

Contattaci per un confronto operativo:
📧 pa@esbconsulting.it

Per richiedere ulteriori informazioni, ti invitiamo a contattare i nostri uffici dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00. Puoi anche contattarci al numero telefonico 329 07 96 951. Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e fornirti l’assistenza necessaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Rimani sempre aggiornato sul mondo dell’energia. Seguiamo da vicino i mercati e condividiamo informazioni preziose per aziende, la pubblica amministrazione e famiglie.

Iscriviti ora e inizia il tuo percorso verso un utilizzo più efficiente e conveniente dell’energia.

Rossella di Grazia
Author: Rossella di Grazia

Esperta di Bill Audit ed amministratrice unica della ESB Consulting.

Rossella di Grazia

Esperta di Bill Audit ed amministratrice unica della ESB Consulting.