Comunità Energetiche Rinnovabili: un’occasione concreta da non perdere per Comuni e territori

Con la firma del nuovo decreto da parte del Ministro Pichetto, si rafforza lo strumento di incentivazione per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), ampliando in modo significativo le possibilità per i Comuni italiani, in particolare quelli sotto i 50.000 abitanti.

Continua a leggereComunità Energetiche Rinnovabili: un’occasione concreta da non perdere per Comuni e territori

Responsabilità erariale dei dirigenti pubblici: Gestione delle forniture energetiche

Nel contesto attuale, la responsabilità erariale dei dirigenti pubblici, in particolare riguardo alla gestione delle forniture energetiche, assume un’importanza cruciale. La legge italiana, attraverso l’articolo 1 della Legge 14 gennaio 1994, n. 20, stabilisce che i dirigenti pubblici possono essere chiamati a rispondere per danni erariali causati da dolo o colpa grave.

Continua a leggereResponsabilità erariale dei dirigenti pubblici: Gestione delle forniture energetiche

Transizione energetica nella PA: un impegno strategico che richiede visione politica e supporto tecnico

La transizione energetica è ormai una priorità a livello europeo e nazionale. Ma nella pratica quotidiana degli uffici tecnici comunali, si traduce in un carico operativo significativo che si somma alle attività ordinarie, già numerose e complesse.

Continua a leggereTransizione energetica nella PA: un impegno strategico che richiede visione politica e supporto tecnico

Nuovo incentivo PNRR per il fotovoltaico nei Comuni fino a 30.000 abitanti: ecco come funziona

Se il tuo Comune ha meno di 30.000 abitanti, c’è una grande opportunità per te: grazie a un nuovo incentivo del PNRR, puoi installare un impianto fotovoltaico con un contributo a fondo perduto del 40%.  Quali Comuni possono beneficiare dell’incentivo?

Continua a leggereNuovo incentivo PNRR per il fotovoltaico nei Comuni fino a 30.000 abitanti: ecco come funziona