Italgas acquisisce 2i Rete Gas: l’AGCM approva con condizioni per garantire la concorrenza

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha esaminato l’acquisizione di 2i Rete Gas da parte di Italgas, le due principali aziende di distribuzione del gas naturale in Italia. L’operazione poteva creare problemi di concorrenza, in particolare nelle gare pubbliche per l’assegnazione delle concessioni del servizio di distribuzione del gas in 65 zone territoriali (ATEM).

Continua a leggereItalgas acquisisce 2i Rete Gas: l’AGCM approva con condizioni per garantire la concorrenza

Caro bollette: il governo stanzia 3 miliardi per famiglie e imprese

Oggi 28 febbraio 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge per contrastare il caro bollette, stanziando complessivamente 3 miliardi di euro: 1,6 miliardi destinati alle famiglie e 1,4 miliardi alle imprese. Misure per le famiglie: Bonus sociale potenziato: Le famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 25.000 euro potranno beneficiare, nel prossimo trimestre, di un contributo di circa 200 euro previa presentazione dell’ISEE.

Continua a leggereCaro bollette: il governo stanzia 3 miliardi per famiglie e imprese

Un Giubileo per la Terra: Rispondere alla Crisi Ambientale con la Conversione Ecologica

In questo anno santo del Giubileo, si è invitati a riscoprire il significato profondo della misericordia di Dio, che si manifesta anche nel dono del creato. Papa Francesco, nella sua enciclica Laudato Sì, esorta con forza a rispondere alla crisi ambientale attraverso un cambiamento radicale dei nostri stili di vita e un impegno collettivo verso la decarbonizzazione, affinché il nostro modo di abitare la Terra diventi segno di speranza e giustizia.

Continua a leggereUn Giubileo per la Terra: Rispondere alla Crisi Ambientale con la Conversione Ecologica

La Paradossale Carenza di Lavoratori nel Settore Energetico: Opportunità Incomprese o Limiti Culturali?

Negli ultimi anni, il settore energetico è stato uno dei pochi comparti economici a dimostrare una crescita costante, sia in Italia che a livello globale. La transizione energetica, il boom delle energie rinnovabili, l’attenzione al cambiamento climatico e l’adozione di tecnologie innovative come l’idrogeno e lo stoccaggio energetico hanno accelerato l’espansione di questo settore, rendendolo strategico per il futuro dell’economia e del pianeta. Tuttavia, questo sviluppo rapido si scontra con una realtà apparentemente paradossale: la difficoltà nel trovare personale qualificato o semplicemente interessato a lavorare nel settore.

Continua a leggereLa Paradossale Carenza di Lavoratori nel Settore Energetico: Opportunità Incomprese o Limiti Culturali?

Nuove Normative per i Contratti di Fornitura di Energia Elettrica e Gas in Italia dal 2025

Dal 1° gennaio 2025, nuove normative per i contratti di fornitura di energia elettrica e gas in Italia offriranno maggiore protezione ai consumatori. Le principali novità includono la doppia conferma per contratti a distanza, l'estensione del diritto di ripensamento a 30 giorni, l'obbligo di preavviso per variazioni contrattuali, la responsabilità del fornitore per il telemarketing scorretto e uno sconto di 113 euro per i consumatori vulnerabili. È fondamentale che i consumatori siano informati e consapevoli delle proprie opzioni. Rivolgersi a esperti come gli Utility Manager Certificati di ESB Consulting può essere una scelta vantaggiosa.

Continua a leggereNuove Normative per i Contratti di Fornitura di Energia Elettrica e Gas in Italia dal 2025

Regime di Salvaguardia 2025: Novità e Implicazioni per le Pubbliche Amministrazioni

Dal 1° gennaio 2025, il regime di Salvaguardia subirà un'importante svolta con la riduzione del parametro Omega, che definisce il costo aggiuntivo per i clienti morosi o senza contratto. Hera Comm ed Enel Energia, vincitori della recente gara, applicheranno spread sensibilmente ridotti rispetto agli anni precedenti, segnando una drastica diminuzione dei costi per le amministrazioni pubbliche (PA) e aziende. L'abbassamento dell’Omega, con valori tra 8,86 e 20,09 €/MWh, rappresenta un sollievo, ma non...

Continua a leggereRegime di Salvaguardia 2025: Novità e Implicazioni per le Pubbliche Amministrazioni

La chiave della trasformazione energetica.

Lo scorso 23 ottobre, durante la 3^ Convention ASSIUM a Roma, è emerso un punto fondamentale: La ESB Consulting è stata pioniera nel riconoscere l'importanza degli Utility Manager per la Pubblica Amministrazione, anticipando di ben 5 anni ciò che oggi è al centro dell'attenzione grazie alla proposta di legge del decreto Giorgianni. L'ASSIUM, l'associazione promotrice della certificazione degli Utility Manager, sta lavorando per rendere obbligatorio questo certificato, confermando la necessità di...

Continua a leggereLa chiave della trasformazione energetica.

Comunità Energetiche Rinnovabili: L’opportunità per i piccoli comuni di risparmiare e innovare con ESB Consulting

La ESB Consulting parte con la sua attività di partner strategico per i comuni sotto i 5000 abitanti, offrendo un’opportunità unica: la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un approccio completo e integrato che accompagna le amministrazioni locali in ogni fase, dalla valutazione iniziale all’implementazione finale. Perché una CER è una svolta per il tuo comune? ESB Consulting offre ai piccoli comuni la possibilità concreta di ridurre significativamente i costi energetici, promuovere la sostenibilità ambientale e stimolare lo sviluppo economico locale.

Continua a leggereComunità Energetiche Rinnovabili: L’opportunità per i piccoli comuni di risparmiare e innovare con ESB Consulting

Vacanze a secco: la crisi idrica che minaccia l’estate italiana

Le sfide idriche in Italia si acuiscono drasticamente durante la stagione estiva, soprattutto nelle regioni più turistiche. Questo periodo critico vede la convergenza di diversi fattori che mettono a dura prova le risorse idriche locali. Durante l'estate, molte regioni italiane, in particolare quelle costiere e insulari come la Sicilia, la Sardegna, la Puglia e la Liguria, sperimentano un aumento esponenziale della popolazione dovuto all'afflusso turistico. Questo improvviso incremento demografico coincide con il periodo di maggiore siccità e temperature elevate, creando una "tempesta perfetta" per la gestione idrica. Le isole sono particolarmente vulnerabili.

Continua a leggereVacanze a secco: la crisi idrica che minaccia l’estate italiana

A gennaio nuova bolletta di energia per tutti !

La riforma ARERA per le bollette elettriche del 2025 si presenta come un passo significativo verso un mercato energetico più equo, trasparente e sostenibile. Al centro di questa riforma vi è il consumatore, con l'obiettivo di fornirgli maggior potere decisionale e strumenti per gestire efficacemente i propri consumi energetici. Un aspetto chiave della riforma è la trasparenza. Infatti, le nuove bollette, con il loro formato standardizzato e intuitivo, permetteranno ai consumatori di comprendere meglio i costi dell'energia. Questo non è solo un cambiamento cosmetico, ma un passo fondamentale per responsabilizzare i consumatori, consentendo loro di prendere decisioni informate sul proprio consumo energetico.

Continua a leggereA gennaio nuova bolletta di energia per tutti !